Via Nazario Sauro   - 39055  Laives (BZ)

Tel. 0471 1539942 - Fax 0471 1881691

Cell. 347 2798378  - info@studiodottorpeirano.it

partita iva: 02765110214   

Contabilità, bilanci e consulenza fiscale

HomeF.P.C.AppuntamentoScadenzarioInfo utiliFeed

Venerdì, 4 marzo 2019
 Il termine per il versamento delle imposte scaturenti dalle dichiarazioni dei redditi è fissato per il 30/6. Nell'anno 2019 il termine scade il 1/7/2019;

Venerdì, 1 marzo 2019
 Emesso il provvedimento che regola la fruizione del credito di imposta per la sostituzione del registratore di cassa in previsione della trasmissione telematica dei corrispettivi

Mercoledì, 18 gennaio 2017
 Per gli omaggi aziendali e le spese di rappresentanza di valore unitario non superiore ad euro 50,00, acquistati da imprese e professionisti a scopo di erogazione a titolo gratuito ai propri clienti , la detrazione IVA è del 100%, la deduzione dal reddito è del 100%. (vedi disposizioni di legge in allegato)

Venerdì, 18 novembre 2016
 Detrazione art. 16-bis spettante anche in caso di pagamento senza bonifico bancario. Sostituzione con atto notorio della società cedente. (leggere la parte evidenziata nell'allegato)

Luned', 26 ottobre 2016
 Secondo le prime indiscrezioni sul documento programmatico di bilancio la detrazione del 50% per le ristrutturazioni delle unità residenziali e le loro residenze con l'attuale limite di euro 96.000,00, sarà prorogata al 31 dicembre 2017

Giovedì, 4 agosto 2016
 Detraibili le spese per i servizi scolastici integrativi, quali l'assistenza al pasto, il pre e il post scuola pur se forniti in orario extracurricolare anche quando il servizio è reso per il tramite del Comune o di altri soggetti terzi rispetto alla scuola. Non sono, invece, detraibili le spese per di trasporto scuola bus.

Giovedì, 28 luglio 2016
 Sono deducibili dal convivente (more uxorio ) le spese di recupero del patrimonio edilizio sostenute per interventi effettuati su una delle abitazioni su cui si esplica il rapporto di convivenza anche se diversa dall'abitazione principale della coppia

Martedì, 14 giugno 2016
 Con comunicato stampa n. 104 il MEF comunica lo slittamento dal 16 giugno al 6 luglio 2016, del termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. Dal 7 luglio e fino al 22 agosto 2016 i versamenti possono essere eseguiti con una lieve maggiorazione, a titolo di interesse, pari allo 0,40 per cento.

Venerdì, 1° aprile 2016
 Bonus mobili, detrazione del 50% sull'acquisto di mobili da parte di coniugi, o conviventi da almeno tre anni, con almeno un soggetto di età inferiore a 35 anni che abbiano acquistato l'abitazione principale nel corso del 2015-2016. I nuovi mobili devono essere acquistati con bonifico o carta di credito

Martedì, 8 marzo 2016
 Sono detraibili le spese per la frequenza di scuole dell'infanzia, dei cinque anni di elementari e tre anni di medie (primo ciclo di istruzione) e dei licei, istituti tecnici e istituti professionali (secondo ciclo di istruzione) nel limite di euro 400 annui ad alunno. Fra le spese di frequenza vi sono la tassa di iscrizione, la tassa di frequenza e le spesa per la mensa scolastica.

Martedì, 8 marzo 2016
 Il bonus mobili è fruibile solo se correlato almeno a interventi di manutenzione straordinaria. La sostituzione della caldaia consente l'accesso al bonus arredi in presenza di risparmi energetici conseguiti rispetto alla situazione precedente. Punto 1.5 della circolare 3/E-2016

Martedì, 8 marzo 2016
 Sono detraibili le prestazioni di ozonoterapia e mesoterapia se correlate ad una prescrizione medica effettuate da personale medico. Punto 1.1 circolare 3/E-2016 Non sono detraibili le spese connesse all'haloterapia (grotte di sale) e le prestazioni del pedagogista.

Martedì, 8 marzo 2016
 La sostituzione di una vasca con un box doccia o con una vasca ad apertura facilitata non è agevolabile se non connessa a più ampi interventi come l'integrale rifacimento degli impianti idraulici del bagno. Punto 1.6 della circolare 3/E-2016

Giovedì, 21 gennaio 2016
 Per i dipendenti e pensionati con reddito basso (sotto gli 8.000/7.500 euro annui), la legge di stabilità ha previsto la possibilità di cedere la detrazione del 65% per la riqualificazione energetica ai fornitori. Le spese devono essere afferenti a lavori sulle parti comuni condominiali.

Offerte speciali
 Alcuni servizi, generalmente offerti a costi proporzionati al lavoro, alla diligenza e all'accuratezza necessaria, risultano per l'utente particolarmente onerosi se utilizzati poco e sporadicamente: lo studio offre soluzioni incentrate su di un maggior utilizzo dello strumento informatico per sopperire a queste esigenze particolari.

Venerdì, 18 dicembre 2015
 Nuova misura del tasso di interessi legali dal 1/1/2016: 0,20%.

Lunedì, 7 dicembre 2015
 Principali novità del Mod. 730/2016. 1. Introduzione del quadro K per inviare la comunicazione dell'amministratore di condominio, senza dover ricorrere al quadro AC del Mod. UNICO PF; 2. inserimento nel quadro G del credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore delle scuole (c.d. "school bonus"). Il credito spetta per un importo pari: al 65% delle erogazioni effettuate nel 2015 e 2016; al 50% di quelle effettuate nel 2017.

Venerdì, 4 dicembre 2015
 I medici e gli odontoiatri devono comunicare le spese sanitarie riferite a prestazioni sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (STS) entro il 31/01/2016

Martedì, 18 agosto 2015
 La legge n. 162/2014 ha modificato la durata della sospensione feriale dei termini, a decorrere dal 1° gennaio 2015. Pertanto dal 2015 i termini sono sospesi a partire da questa'anno dal 1° agosto al 31 agosto 2015.

Martedì, 18 agosto 2015
 E' ufficiale la proroga della scadenza per la presentazione del modello 770. La nuova scadenza, come da allegato comunicato stampa, è differita al 21 settembre 2015.

Martedì, 9 giugno 2015
 Slitta al 6 luglio 2015 il termine per effettuare i versamenti scaturenti da Unico2015 per i soggetti per i quali è stato approvato lo studio di settore ancorché non utilizzato. In allegato comunicato stampa del MEF.

Martedì, 10 febbraio 2015
 Split payement. L'agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulla 'scissione dei pagamenti' di cui all'art. 17-ter del dPR 633/1972

Venerdì, 30 gennaio 2015
 Split Payment. Il Ministero delle Finanze ha anticipato sul sito del dipartimento delle finanze il proprio decreto sullo split-payment, ovvero l'art. 17-ter del dPR 633/1972. Il fornitore della pubblica amministrazione sulla fattura emessa deve indicre la dicitura "scissione dei pagamenti" e l'IVA regolarmente indicata in fattura e regolarmente registrata sul registro delle fatture emesse non deve essere inclusa nella liquidazione periodica.

Martedì, 2 dicembre 2014
 IMU, è stato approvato il decreto per l'esenzione dei terreni montani. Lo comunica il Dipartimento delle Finanze nelle more della pubblicazione in Gazzetta. Sono esenti i terreni ubicati nei comuni ad altitudine minima di metri 601 e i terreni posseduti da coltivatori diretti e IAP dei comuni ad un'altitudine compresa fra 281 metri e 600 metri.

Mercoledì, 1° ottobre 2014
 Con decorrenza dal 1° ottobre, cambia la modalità di presentazione delle deleghe modello F24. Esteso l'obbligo di presentazione telematica a tutte le deleghe F24 con saldo a zero e quelle di importo superiore ad euro 1.000,00. Nella circolare allegata, i casi in cui è ancora possibile utilizzare il modello cartaceo.

Giovedì, 18 settembre 2014
 Art-bonus. L'Agenzia illustra i presupposti oggettivi e soggettivi per utilizzare il credito di imposta per erogazioni liberali a sostegno della cultura.

Mercoledì, 30 luglio 2014
 E' ufficiale la proroga della scadenza per la presentazione del modello 770. La nuova scadenza, come da allegato comunicato stampa, è differita al 19 settembre 2014.

Sabato, 14 giugno 2014
 Prorogato al 7 luglio il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione IRAP per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. Comunicazione del MEF allegata

Martedì, 3 giugno 2014
 Con DPCM del 03/06/2014 è stato differito il termine per la presentazione delle dichiarazioni modello 730-2014 ai CAF-dipendenti e ai professionisti abilitati.

Mercoledì, 21 maggio 2014
 L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di imposte sui redditi e oneri detraibili e deducibili.

Giovedì, 15 maggio 2014
 L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi su mediazione tributaria, società di comodo, perdite su crediti, rivalutazioni, detrazioni per immobili e grandi elettrodomestici, redditometro e novità del quadro RW

Venerdì, 9 maggio 2014
 Ill Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che non è possibile per le imprese societarie o individuali indicare l'indirizzo Pec di un terzo ai fini dell'adempimento pubblicitario in quanto tale indirizzo deve essere riconducibile ad una sola società o impresa.Pertanto, nel caso in cui sia rilevato d'ufficio o su segnalazione di terzi, l'iscrizione di un indirizzo PEC, di cui sia titolare una determinata impresa, sulla posizione di un'altra sarà necessario avviare la procedura di cancellazione del dato in questione ai sensi dell'art. 2191 c.c. con irrogazione delle relative sanzioni.

Giovedì, 8 maggio 2014
 L'Agenzia delle Entrate ha segnalato dei tentativi di truffa ai danni di alcuni cittadini, ai quali sono state inviate al loro indirizzo di posta elettronica false notifiche di rimborsi fiscali con le quali si richiede di inserire informazioni personali, tra cui anche i dati della carta di credito. Comunicato stampa in allegato

Mercoledì, 16 aprile 2014
 L'Agenzia delle Entrate ha disposto che il termine per la presentazione della comunicazione dei beni ai soci e della comunicazione dei finanziamenti è fissato a 30 giorni dopo il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Pertanto la scadenza del 30/4/2014 per gli adempimenti 2013 slitta al 30/10/2014.

Lunedì, 14 aprile 2014
 Indennità chilometrica corrisposta dalla Associazione Sportive Dilettantistiche. Il rimborso non rientra nel limite di euro 7.500,00 a condizione che sia calcolato sulle tabelle ACI in base al mezzo privato utilizzato ed autorizzato e in relazione alle trasferte sportive o di allenamento fuori dal territorio comunale ove risiede o dimora abitualmente l'atleta/allenatore. La sede dell'associazione non rileva.

Lunedì, 7 aprile 2014
 Norme in materia di lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. D.Lgs n 39/2014. Chiarimenti del Ministero della Giustizia che precisa: l'obbligo di richiedere il certificato penale scatta se si intende stipulare un contratto di lavoro. In allegato modello per la richiesta del certificato.

Venerdì, 21 marzo 2014
 Da oggi 21/3/2014 e fino al 7/5/2014, i soggetti a cui può essere destinato il 5 per mille potranno inviare la domanda per l'ammissione con riferimento all'esercizio 2014.

Martedì, 25 febbraio 2014
 L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla tassazione applicabile agli atti di trasferimento di diritti reali immobiliari, così come modificata dall'articolo 10 del d.Lgs. 23/2011.

Lunedì, 3 febbraio 2014
 Mediazione. Modifiche apportate dalla legge di stabilità 2014. La mancata proposizione del ricorso è condizione di condizione di improcedibilità non più di inammissibilità.In pendenza di mediazione si sospende ex lege la mediazione. Si applica alla mediazione la sospensione feriale del termine. La mediazione si applica anche ai contributi previdenziali ed assistenziali.

Venerdì, 24 gennaio 2014
 FAQ Risposta alle domande più frequenti in ordine alla comunicazione polivalente.

Lunedì, 20 gennaio 2014
 Leasing. Per i contratti stipulati dal 1/1/2014 viene modificato il periodo minimo di deducibilità equiparando il trattamento per lavoratori autonomi al trattamento per le imprese. Il periodo minimo è fissato alla metà del periodo di ammortamento, per la generalità dei beni mobili e a 12 anni per i beni immobili.

Lunedì, 20 gennaio 2014
 ACE. L'aliquota percentuale per il calcolo del rendimento nozionale del capitale proprio fissato nella misura del 3% per il 2013 aumenta, per il 2014, al 4%.

Lunedì, 20 gennaio 2014
 Compensazioni di crediti di imposta. Dal 1/1/2014 (quindi già dai crediti 2013 utilizzati nel 2014) l'utilizzo in compensazione nel Mod. F24 dei crediti Irpef, Ires, Irap, ritenute alla fonte, imposte sostitutive per imposte superiori a 15.000,00 euro annui richiede l'applicazione dell'apposizione del visto di conformità alla relativa dichiarazione.

Lunedì, 20 gennaio 2014
 Detrazione per riqualificazione energetica. Le detrazioni sono a regime nell'art.16-bis del TUIR. Sino al 31/12/2014 la detrazione fissata nel 65% della spesa. Dal 1/1/2015 al 31/12/2015 la detrazione sarà fissata al 50%. Per le parti comuni di un condominio spetta la detrazione del 65% per le spese sostenute dal 6/6/2013 al 30/06/2015, e la detrazione del 50% per le spese sostenute dal 1/7/2015 al 30/6//2016

Lunedì, 20 gennaio 2014
 Detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio. Le detrazioni sono a regime nell'art.16-bis del TUIR. Sino al 31/12/2014 il limite di spesa rimane elevato ad euro 96.000 e la detrazione fissata nel 50% della spesa. Dal 1/1/2015 al 31/12/2015 la detrazione sarà fissata al 40%. Sino al 31/12/2014 risulta prorogato anche ii cd bonus mobili.

Lunedì, 30 dicembre 2013
 Dal 1° gennaio 2014 i canoni di locazione di unità abitative devono essere pagati con forme diverse dall'uso del contante, qualsiasi sia l'importo. Legge di stabilità 2014 - art. 1 comma 50 - art. 12 comma 1.1 legge 2014/2011

Venerdì, 13 dicembre 2013
 Il Dipartimento delle finanze ha chiarito che per immobili costruiti possono essere intesi anche quelli sui quali è stato effettuato l'intervento di cui alle lettere c) d) e f) del DPR 380/2001 (ristrutturazioni). Ai fini IMU tali immobili sono esentati a far data dal 1/7/2013.

Venerdì, 6 dicembre 2013
 L'Agenzia delle Entrate comunica che laecomunicazioni dei beni in godimento ai soci e finanziamenti all'impresa relative all'anno 2012, in scadenza per il 12/12/2013, saranno validamente inoltrate senza sanzioni se spedite entro il 31 gennaio 2014,

Lunedì, 2 dicembre 2013
 Acconti IRES. Con il comunicato stampa del 30 novembre, il Ministero delle Finanze ha comunicato lo spostamento della scadenza degli acconti per le società e gli enti non commerciali (soggetti IRES) dal 2 dicembre al 10 dicembre. Inoltre la percentuale per il calcolo dell'importo dell'acconto è aumentata dal 101% al 102,5%.

Mercoledì, 20 novembre 2013
 Spesometro. L'Agenzia rende disponibili alcune risposte a domande ricorrenti sull'argomento. Tra l'altro precisa che gli invii, oltre la scadenza fissata, ritenuti validi sino al 31 gennaio 2014, non saranno soggetti a sanzione.

Lunedì, 11 novembre 2013
 Il Ministero delle finanze ha emesso il decreto sulla rateizzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo, in caso di comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica per ragioni estranee alla propria responsabilità. Art. 2 comma 3 lettera b).

Lunedì, 11 novembre 2013
 L'Agenzia dell'Entrate ha reso noto che la comunicazione polivalente (nuovo spesometro) può essere validamente effettuata entro il 31 gennaio 2014.

Giovedì, 10 ottobre 2013
 Associazioni sportive e "premio addestramento e formazione tecnica". I corrispettivi relativi alle cessioni di diritto alle prestazioni sportive effettuate dalle associazioni formano imponibile IVA a seconda se il nuovo contratto stipulato dall'atleta con l'associazione/società cessionaria sia di tipo professionistico ex legge 91/1981 (esenti) oppure di tipo dilettantistico ex art.67 DPR 917/1986 lettera m (imponibili aliq.ordinaria).

Martedì, 1° ottobre 2013
 Con decorrenza 1° ottobre 2013, l'aliquota IVA ordinaria del 21% aumenta al 22%. L'Agenzia ricorda che in caso di problemi tecnico-informatici è possibile effettuare successivamente una variazione in aumento ex art 26 dPR 633/1972. Sarà possibile evitare le sanzioni versando le somme maggiorate degli interessi nel termine indicato nel provvedimento.

Mercoledì, 29 settembre 2013
 Con la circolare allegata, l'Agenzia fa il punto in relazione ai rimedi fiscali conseguenti alla rettifica di competenza di costi o proventi anche per effetto di correzioni contabili. E' differenziata la procedura da adottare nel caso in cui ci si trovi o meno nei termini per emendare la dichiarazione del periodo interessato meno recente.

Martedì, 24 settembre 2013
 Con la circolare allegata l'Agenzia invita i contribuenti ad utilizzare le note agli studi di settore per mettere in evidenza situazioni particolari connesse ad esempio alla cessazione dell'attività da cui derivino i ricavi maggiori, oppure da non coerenti funzionamenti dello studio compilato.

Martedì, 10 settembre 2013
 A partire dal periodo d'imposta 2013, infine, la cedolare secca sugli affitti con contratti “a canone concordato” sarà ridotta dal 19% al 15%. Avendo tale novità effetto già a partire dal periodo d'imposta 2013, è possibile beneficiare della riduzione di aliquota anche in sede di acconto 2013.

Martedì, 10 settembre 2013
 Dal 2014 gli immobili merce, cioè i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita saranno del tutto esenti dall'IMU fino a quando permane la destinazione alla vendita e non risultano locati. Inoltre, per gli stessi immobili, non è dovuta la seconda rata relativa al 2013.

Martedì, 6 agosto 2013
 E' stata fissata la data di presentazione della comunicazione dei beni in uso ai soci e familiari. Sono esclusi i beni concessi in uso all'imprenditore titolare e agli amministratori. Scadenza per il 2012 è 12/12/2013. A regime il 30/4 dell'anno successivo a quello di riferimento.

Lunedì, 5 agosto 2013
 Spesometro per anno 2012. La comunicazione dovrà essere presentata entro il 12/11, per coloro che effettuano la liquidazione IVA mensile, oppure entro il 21/11 per gli altri. Potrà essere analitica o aggregata. Sono esclusi i contribuenti minimi

Giovedì, 1° agosto 2013
 Per i ricorsi tributari, in forza dell'art. 40 del D.Lgs. 546/1992 si applica la cosiddetta sospensione feriale prevista dalla legge n. 742/1969 che consente agli operatori del diritto di far slittare al 16 settembre il computo dei termini processuali.

Venerdì, 2 agosto 2013
 Il Decreto Legge n. 16 del 2.3.2012, all’art. 3-quater, ha introdotto a regime una norma in base alla quale tutti gli adempimenti ed i versamenti fiscali in scadenza dal 1° al 20 agosto possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese senza alcuna maggiorazione. Di conseguenza, gli adempimenti ed i versamenti fiscali in scadenza dal 1° al 20 agosto 2013 slittano al 20 agosto 2013.

Giovedì, 25 luglio 2013
 Incentivi all'occupazione per lavoratori over 50: i chiarimenti dell'INPS

Giovedì, 25 luglio 2013
 Prorogata al 20 settembre la presentazione del mod. 770/s - Comunicato stampa 125 del 25 luglio 2012

Mercoledì, 24 luglio 2013
 Il lastrico solare, ai fini IMU, non è area fabbricabile. Così argomenta la risoluzione nr. 8/DS del 22 luglio 2013 del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Mercoledì, 17 luglio 2013
  l'Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) ha approvato la norma di comportamento n. 188, riguardante il trattamento fiscale dell'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale.

Lunedì, 15 luglio 2013
 La Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili comunica che dal prossimo 2 settembre le richieste di rilascio di DURC dovranno obbligatoriamente contenere l'indirizzo PEC al quale sarà recapitato il documento di regolarità contributiva. Al riguardo la CNCE chiarisce che le imprese potranno optare per l'indicazione dell'indirizzo PEC del consulente.

Lunedì, 15 luglio 2013
 Linee guide per gli studi di settore relativi al 2012. Novità e spiegazione da parte dell'Agenzia delle Entrate

Sabato, 13 luglio 2013
 Tassazione locazione e cessioni di immobili - circolare dell'Agenzia delle Entrate che riepiloga la casistica

Venerdì, 12 luglio 2013
 Modelli RED prorogati al 31 ottobre 2013. L'INPS ha comunicato di aver inviato ai pensionati delle richieste di dichiarazione reddituale per i titolari di trattamenti pensionistici legati al reddito e dei modelli di dichiarazione per l’accertamento dei requisiti delle prestazioni collegate all’invalidità civile.

Venerdì, 12 luglio 2013
 Lavoro occasionale. Quando la ricevuta riepiloga solo spese sostenute dal prestatore, senza indicazione di compenso, non va operata la ritenuta d'acconto.

Lunedì, 8 luglio 2013
 L'Agenzia fornisce chiarimenti per il recupero delle trattenute effettuate nei confronti dei contribuenti "superminimi". Le trattenute possono essere inserite direttamente in UNICO 2013. La risoluzione 47/5 del 5 luglio 2013, fornisce gli elementi di dettaglio per registrare ed utilizzare tali versamenti.

Lunedì, 8 luglio 2013
 Istruzioni per l'accesso al regime premiale dei contribuenti che risultano normali, congrui e coerenti agli studi di settore. L'Agenzia elenca quali studi di settore permetto l'accesso al regime. Aggiunge ai criteri già indicati la coerenza "indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti" Il regime prevede tra l'altro la contrazione del termine per l'accertamento di un anno.

Venerdì, 5 luglio 2013
 Elettrodomestici e condizionatori nell'iter di conversione in legge del D.L. n. 63/2013 (c.d. "Decreto del fare"), il passaggio del testo al Senato ha segnato nuove modifiche alle detrazioni 50% e 65%

Venerdì, 5 luglio 2013
 Spese per l'acquisto di mobili fiscalmente agevolati. L'Amministrazione finanziaria, in attesa della conversione in Legge del D.L. n. 63/2013, ha anticipato che i pagamenti delle spese in questione devono essere effettuati con le stesse modalità previste per le spese di ristrutturazione e, quindi, nei bonifici devono essere indicati: • la causale del versamento attualmente utilizzata dalle banche e da Poste Italiane SPA per i bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati; • il codice fiscale del beneficiario della detrazione; • il numero di partita IVA ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

Giovedì, 4 luglio 2013
 Semplificazioni fiscali contenute nel DDL approvato dal Consiglio dei Ministri n. 10 del 19/6/2013 - comunicato stampa dell'Agenzia delle entrate del 3 luglio 2013. Fra le varie si segnala: - omaggi limite deduzione IVA elevato a 50 euro; - esonero della presentazione della dichiarazione di successione per attivo non superiore ad euro 75.000,00. Gli allegati possono essere in copia; - comunicazione dei dati contenuti nelle lettere di intento a cura dell'esportatore abituale non più del fornitore - contrazione del termine a 15 giorni dalla comunicazione VIES per comunicare diniego all'effettuazione di operazioni intracomunitarie

Lunedì, 1° luglio 2013
 Il D.L. 28 giugno 2013, n. 76, prevede, tra le numerose misure: - lo slittamento dell'aumento dell'aliquota ordinaria dell'IVA al 22%; tale variazione, prevista originariamente per il 1° luglio 2013, entrerà in vigore il 1° ottobre 2013; - l'aumento della misura dell'acconto IRPEF (da 99% a 100%), a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013; - per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, l'aumento della misura dell'acconto IRES e IRAP (da 100% a 101%).

Mercoledì, 26 giugno 2013
 Da oggi l'imposta di bollo prevista nella misura di 1,81 euro passa a 2 euro e quella prevista nella misura di 14,62 euro passa a 16 euro; Art. 7-bis comma 3 della Legge n. 71 del 24.06.2013 di conversione del D.L. n. 43 del 26.04.2013 pubblicata sulla G.U. n. 147 del 25.06.2013

Le ultime quattro news

per aprire il documento collegato fare click sul testo della news

Copyright 2012-2025
Dott. Giancarlo Peirano --- Via Nazario Sauro Laives (BZ) --- sito: httpS:/www.studiodottorpeirano.it>